Pandoro veloce
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21
Ingredienti
- 200 g zucchero semolato
- 1 (scorza) limone
- 1 (scorza e succo) arancia
- 6 uova
- 1 bacca di vaniglia
- 2 cucchiaini aroma pandoro
- 200 g farina 00
- 100 g fecola di patate
- 150 g (fuso e raffreddato) burro
- 100 g latte
- un pizzico sale fino
- 1 bustina lievito per dolci
- q.b. zucchero a velo
La ricetta del Pandoro veloce fatto con l’aiuto del Bimby diventerà senza dubbio una delle tue preferite. Se la preparazione tradizionale di questo iconico dolce è estremamente complessa e laboriosa perché richiede più fasi di lievitazione, quella che ti proponiamo noi, pur essendo elaborata, ti consente di semplificare notevolmente tutti i vari passaggi. Il risultato che otterrai sarà uno dei dolci natalizi più amati di sempre, perennemente in competizione con l’altrettanto celebre Panettone. Ma cosa rende il Pandoro tanto speciale?
Le sue caratteristiche principali sono la semplicità (è fatto con pochi ingredienti di qualità) e la tipica forma a stella con otto punte. La sua invenzione spetta ai maestri pasticceri veronesi che la brevettarono a fine Ottocento, ma la ricetta originale ha addirittura origini austriache, precisamente viennesi. Sebbene sia buono anche nella sua versione più tradizionale ricoperta solo con lo zucchero a velo, puoi scegliere di farcirlo con la crema al mascarpone.
Il Pandoro veloce è un dolce incredibilmente versatile: spettacolare dessert da servire nei dopocena dicembrini, ottimo per far colazione al mattino durante le festività natalizie e delizioso intermezzo pomeridiano, piace a tutti e si abbina con ogni tipo di menu. Ogni momento è buono per mangiarlo, soprattutto se preparato in casa. La soddisfazione di servire questo dessert della tradizione uscito direttamente dalla tua cucina grazie, come sempre, al Bimby, è unica davvero; sperimentala subito questa ricetta, ne rimarrai incantata.
Come fare il Pandoro veloce con il Bimby
- Mettere nel boccale lo zucchero e le scorze di limone e arancia: 15 sec. vel. 10.
- Raccogliere sul fondo, posizionare la farfalla e aggiungere le uova, i semi interni della bacca di vaniglia e l'aroma: 20 min. 37° vel. 3,5 senza misurino.
- Aggiungere la farina, la fecola, il burro, il latte, 50 g di succo di arancia e il sale: 1 min. vel. 4.
- Aggiungere il lievito: 30 sec. vel. 4.
- Rimuovere la farfalla e versare il composto nello stampo (imburrato e infarinato).
- Infornare, su uno dei ripiani più in basso (in modo da avere lo stampo al centro del forno), in forno preriscaldato statico a 170° per 55 minuti circa (eseguire la prova stecchino dopo 50 minuti) dovesse scurirsi eccessivamente la superficie coprire con della stagnola e proseguire la cottura.
- Sfornare e lasciare intiepidire per 10 minuti.
- Capovolgere su un piatto da portata, rimuovere dallo stampo e lasciare raffreddare completamente.
- Spolverare di zucchero a velo e servire.
- In mancanza della vel. 3,5 è possibile impostare vel. 4.
- L'aroma di pandoro lo si trova nei supermercati più forniti o su internet; sull'app è presente la ricetta (in ogni caso è possibile ometterlo).
- Bisogna tenere presente che il risultato sarà più simile ad una torta che al pandoro classico.
Accessori per preparare questa ricetta




