voto stella 5

Gnudi toscani al sugo

Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Gnudi toscani al sugo
Difficoltà
bassa
Tempo totale
1 ora 30 minuti
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Tempo di riposo
1 ora
Quantità
6 persone

Ingredienti

  • 500 g (cotti a vapore) spinaci
  • 250 g ricotta
  • 1 uova
  • 40 g (grattugiato) + q.b. (per impiattare) parmigiano
  • 150 g farina 00
  • q.b. sale fino
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sugo di pomodoro

Gli gnudi toscani al sugo sono un primo piatto della nostra migliore tradizione culinaria e, in particolare, della Maremma. Per realizzarli usando il Bimby è necessario solo avere in casa i prodotti giusti, ma scopriamo qualcosa in più su questa sfiziosa ricetta ideale per un pranzo della domenica in famiglia o per un’occasione un po’ particolare. Gli gnudi sono delle polpette formate dagli spinaci precedentemente cotti a vapore e dalla ricotta, amalgamati con l’uovo e il parmigiano. Dopo averle lessate potrai gustarle accompagnandole con un sugo al pomodoro e un pizzico di parmigiano.

Se ti stai chiedendo da cosa derivi il loro nome, eccoti uno spunto di riflessione: gli gnudi sono il ripieno dei classici ravioli privato della pasta, quindi “nudi”, più leggeri e semplici da preparare. Sebbene la passata di pomodoro esalti il loro sapore rendendoli particolarmente gustosi, sono ottimi anche serviti con giusto un po’ di burro e un pizzico di parmigiano.

Una volta pronti si manterranno in frigorifero per circa un giorno, motivo per cui ti suggeriamo di portarli in tavola in quelle occasioni in cui vuoi conquistare i tuoi commensali, ma desideri preparare con un po’ di anticipo i piatti che andrai a servire. Come se non bastasse, gli gnudi rappresentano un modo furbo di far mangiare ai più piccoli le verdure.

Come fare: Gnudi toscani al sugo con il Bimby

  1. Mettere nel boccale gli spinaci (strizzati e raffreddati): 10 sec. vel. 4.
  2. Raccogliere sul fondo e aggiungere la ricotta, l'uovo, il parmigiano (40 g), la farina, il sale, il pepe e la noce moscata: 20 sec. vel. 3 antiorario.
  3. Versare il composto in una ciotola e trasferire in frigorifero per un'ora.
  4. Con il composto realizzare delle polpette e lessarle in abbondante acqua salata bollente.
  5. Scolare gli gnudi appena affiorano in superficie e servirli con del sugo di pomodoro e una spolverata di parmigiano.
facebook pinterest pinterest
Enrica Enrica autore di ricette del portale www.ricetteperbimby.it
Enrica Enrica