Trippa in umido
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- 1 carote
- 1 cipolla
- un gambo sedano
- 1 spicchio aglio
- 30 g olio extravergine di oliva
- 500 g trippa
- 500 g acqua
- 200 g passata di pomodoro
- 1 cucchiaino sale fino
- 1 foglia alloro
- un pizzico pepe
- 200 g fagioli cannellini
- 50 g Grana Padano
La trippa in umido è un secondo piatto che arriva diritto dalla nostra tradizione culinaria. Col Bimby è possibile portare in tavola velocemente e con poco sforzo anche una ricetta così tipica, appartenente alla cucina povera nostrana che si sforzava di unire assieme gusto e sostanza, sfruttando ingredienti poveri, ma allo stesso tempo nutrienti. Ne esistono moltissime varianti regionali, tra cui meritano senz’altro una menzione la versione toscana, quella romana e, per finire, quella milanese.
A differenziare un piatto dall’altro è l’aggiunta degli ingredienti che andranno ad accompagnare la trippa e il pomodoro. Nonostante quello che si può pensare, il nostro secondo rustico non è affatto da considerarsi come pesante, essendo ricco di proteine, ma decisamente povero di grassi. Il segreto per portare in tavola una trippa di sicuro successo è racchiuso nella freschezza dei vari alimenti impiegati, quindi se deciderai di cucinarla assicurati di acquistare sempre prodotti di primissima qualità. Se lo desideri, la ricetta può trasformarsi velocemente da secondo a piatto unico: basterà aggiungere delle fette di pane tostato e il gioco sarà fatto.
La sua caratteristica principale è che necessita di una cottura molto lunga. In caso ne avanzasse un po’ è possibile conservarla in frigorifero per un circa due giorni, avendo ovviamente cura di coprirla con la pellicola trasparente per proteggere gli alimenti.
Come cucinare la ricetta
- Mettere nel boccale le verdure a pezzetti: 10 sec. vel. 5.
- Aggiungere l'olio: 3 min. 100° vel. 1.
- Aggiungere la trippa: 5 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Aggiungere l'acqua, la passata di pomodoro, il sale, l'alloro, il pepe e i fagioli: 45 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Poi: 15 min. 100° vel. 1 antiorario senza misurino.
- Aggiungere il formaggio: 2 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Far riposare qualche minuto, impiattare e servire.