voto stella 5

Polpette di melanzane calabresi

Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Polpette di melanzane calabresi
Difficoltà
bassa
Tempo totale
1 ora
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Quantità
4 persone

Ingredienti

  • 450 g (raffermo) pane
  • q.b. (per ammollare il pane) + 500 g acqua
  • 600 g (pulite) melanzane
  • 1 uova
  • 60 g (grattugiato) parmigiano
  • q.b. sale fino
  • q.b. aglio granulare
  • q.b. (tritato) prezzemolo
  • q.b. (se necessario) pangrattato
  • q.b. olio di arachidi

Le squisite polpette di melanzane calabresi che abbiamo preparato oggi con l’aiuto del Bimby sono delle valide alleate nelle più diverse occasioni e rappresentano un’eccellenza italiana inserita nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali o PAT. Sono versatili, perché vanno bene sia come antipasto che come secondo. Come buona parte delle ricette regionali italiane, propongono un abbinamento di sapori super collaudato e sono fatte con pochi ingredienti economici. Realizzale quando hai del pane raffermo nella credenza e qualche melanzana in frigorifero: in poco tempo gusterai un piatto prelibato che piacerà anche ai bambini!

Le polpette alla calabrese di solito vengono preparate in estate, usando le melanzane lunghe e scure: in genere sono accompagnate da un’insalata fresca arricchita con un’altra specialità locale molto amata, la cipolla di Tropea, ma nulla vieta di realizzarle anche in autunno o in inverno e di abbinarle a un contorno differente. Per insaporire queste polpette ideali anche per una cena vegetariana occorrono solamente l’aglio, il prezzemolo e il parmigiano, mentre le uova saranno indispensabili per ottenere un composto denso a cui successivamente daremo la forma di tante palline.

Non si tratta di una ricetta leggera: le polpette vanno fritte nell’olio caldo e gustate quando sono ancora ben calde, sebbene anche da tiepide o fredde mantengano il loro sapore indimenticabile.

Come fare le Polpette di melanzane calabresi con il Bimby

  1. In una ciotola mettere il pane a tocchetti e bagnarlo con dell'acqua.
  2. Mettere nel cestello le melanzane a tocchetti.
  3. Mettere nel boccale l'acqua (500 g) e posizionare il cestello al suo interno: 20 min. temp. Varoma vel. 2.
  4. Rimuovere il cestello, strizzare le melanzane, metterle da parte e vuotare il boccale dall'acqua rimasta.
  5. Mettere nel boccale (asciutto) le melanzane, il pane strizzato, l'uovo, il parmigiano, il sale, l'aglio e il prezzemolo: 10 sec. vel. 6.
  6. Controllare la consistenza, se troppo morbida aggiungere poco pangrattato e frullare di nuovo.
  7. Prelevare piccole porzioni di composto, realizzare delle polpette, posizionarle su un piatto e trasferire in frigorifero per un'ora.
  8. Friggere le polpette in abbondante olio bollente fino a doratura.
  9. Scolare le polpette su carta assorbente e servire.
facebook pinterest pinterest
Liliana Mazzuca autore di ricette del portale www.ricetteperbimby.it
Liliana Mazzuca