Canederli agli spinaci

Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Canederli agli spinaci
bassa
+60 min
12 Canederli agli spinaci (4 persone)

Ingredienti

  • 230 g (raffermo) pane
  • 170 g latte
  • 370 g spinaci
  • 600 g acqua
  • 70 g cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 70 g burro
  • 8 foglie basilico
  • 30 g pangrattato
  • 60 g (grattugiato) parmigiano
  • 2 uova
  • q.b. sale fino
  • q.b. pepe nero
  • q.b. noce moscata
  • Per cuocere e condire
  • 2 litri brodo di carne
  • q.b. (fuso) burro
  • q.b. (grattugiato) parmigiano

Tra i primi piatti del Nord Italia i canederli agli spinaci ricoprono un vero e proprio posto d’onore. Grazie al Bimby questa specialità dell’Alto Adige potrà essere gustata nelle case di tutta la penisola, ma scopriamo qualcosa in più riguardo a quella che è una variante dei più tradizionali canederli allo speck. Gli ingredienti necessari per realizzarli sono pochi ed economici e vedono spiccare il pane raffermo, gli spinaci, il latte, la cipolla, le uova, il pangrattato e l’aglio. Una volta che avrai realizzato delle palline piuttosto consistenti, lessale nel brodo di carne avendo cura di tenere il fuoco basso. Quando i canederli saranno pronti, potrai servirli in tavola condendoli con giusto un po’ di burro fuso e un pizzico di parmigiano.

Noi ti consigliamo di preparare i canederli in inverno o, più in generale, in quelle occasioni in cui desideri smaltire degli spinaci in maniera particolarmente sfiziosa. Occorre dire che quella alle verdure non è l’unica variante di queste palline di pane raffermo: oltre ai canederli allo speck sono molto conosciute e amate le versioni con il formaggio e con i funghi.

Ideali per una cena sia rustica che formale, come quella della Vigilia di Natale, vanno mangiati appena fatti o congelati su un vassoio (in modo tale che non si attacchino l’uno con l’altro) e consumati all’occorrenza.

Come fare: Canederli agli spinaci con il Bimby

  1. Mettere in un contenitore il pane a tocchetti e il latte, mescolare leggermente e mettere da parte.
  2. Disporre gli spinaci nel Varoma.
  3. Mettere nel boccale l'acqua e posizionare il Varoma: 15 min. temp. Varoma vel. 2.
  4. Rimuovere il Varoma, vuotare il boccale dall'acqua rimasta, strizzare bene gli spinaci e mettere da parte.
  5. Mettere nel boccale (pulito e asciutto) la cipolla a fettine e l'aglio (privato dall'anima centrale) a pezzetti: 3 sec. vel. 7.
  6. Raccogliere sul fondo e aggiungere il burro a tocchetti: 3 min. temp. Varoma vel.1.
  7. Aggiungere gli spinaci: 6 min. 100° vel. 1.
  8. Lasciare raffreddare per 20 minuti, senza coperchio, mescolando ogni tanto a mano con una spatola.
  9. Aggiungere il basilico e il pangrattato: 5 sec. vel. 7.
  10. Raccogliere sul fondo: 5 sec. vel. 7.
  11. Raccogliere sul fondo e aggiungere il parmigiano, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata: 20 sec. vel. 5.
  12. Aggiungere il pane ammollato nel latte senza strizzarlo: 20 sec. vel. 3 antiorario.
  13. Controllare la consistenza, se troppo morbido aggiungere poco pangrattato, se troppo asciutto aggiungere poco latte e frullare ancora qualche secondo a vel. 3 antiorario.
  14. Controllare di avere ottenuto un composto omogeneo, altrimenti frullare ancora qualche secondo a vel. 3 antiorario.
  15. Lasciare riposare il composto nel boccale chiuso per 15 minuti.
  16. Con il composto ottenuto formare 12 palline (canederli) da circa 70 g ciascuna.
  17. Lessare i canederli nel brodo bollente per circa 15 minuti a fuoco basso.
  18. Scolare i canederli e impiattarli con burro fuso caldo e una spolverata di parmigiano.
Nota
  1. E' possibile usare 190 g di spinaci surgelati.
facebook pinterest
RicettePerBimby  autore di ricette del portale www.ricetteperbimby.it
RicettePerBimby