Crepes Bimby
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- 400 g latte
- 20 g zucchero semolato
- 30 g + q.b. (per la padella) burro
- 2 uova
- 200 g farina 00
- un pizzico sale fino
Chi sa resistere a delle crepes Bimby fatte in casa? Pochi, ne siamo sicuri, soprattutto se prepararle e farcirle è facile e veloce. Grazie al Bimby realizzare questa golosa ricetta originaria della Francia è stato facilissimo: si tratta di una serie di cialde a base di burro, latte e uova, dalla consistenza morbida e piuttosto sottile. Note anche come crespelle, le crepes Bimby possono ospitare sia una farcitura salata che, come nel nostro caso, dolce. I ripieni più golosi sono quelli che vedono la presenza della crema pasticcera, della panna, del miele e di un grande classico come la Nutella, ma nulla vieta di utilizzare come farciture confetture varie oppure della frutta, come i frutti di bosco, le fragole o le banane tagliate a rondelle unite con la farina di cocco.
Come cuocere le crepes Bimby
Il segreto per cuocerle alla perfezione è quello di usare una padella ben calda o l’apposita creperia, unta con un po’ di burro: è proprio il fatto di versare il composto su un supporto rovente a determinare le arricciature sulla superficie da cui il nome di crêpe, derivante dal termine latino crispus, che sta, appunto, per arricciato e testimonia l’antichità di una ricetta come le crepes.
Come servire le crepes Bimby
Servi le crepes dolci Bimby accompagnando ogni porzione con un riccio di panna montata e non dimenticare che sono buone mangiate sul momento. In caso volessi anticiparti, però, potrai realizzare con un po’ di anticipo l’impasto, tenendolo per non più di dodici ore dentro un contenitore ermetico o avendo cura di sigillarle con la pellicola trasparente per alimenti.
Come fare: Crepes dolci con il Bimby
- Mettere nel boccale il latte, lo zucchero e il burro a tocchetti (30 g): 3 min. 37° vel. 2.
- Aggiungere le uova: 20 sec. vel. 4.
- Aggiungere la farina e il sale: 30 sec. vel. 6.
- Versare la pastella in una ciotola, coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Scaldare una padella antiaderente da circa 26 cm leggermente imburrata.
- Versare un mestolo non troppo grande al centro della padella e ruotarla velocemente per far sì che la pastella copra tutto il fondo.
- Appena la superficie della crepe si sarà addensata (e quindi asciugata) girarla e cuocere anche l'altro lato.
- Posizionare la crepe su un piatto da portata e proseguire a cuocere mestoli di pastella fino ad esaurimento impilando le crepes una sopra l'altra.
- Servire le crepes (tiepide o fredde) farcite a piacere con Nutella, marmellata, miele ecc... E spolverate con zucchero a velo.
- Il riposo in frigorifero serve a dissolvere le bollicine create durante la lavorazione, rende omogenea la pastella e più morbide le crepes, consigliamo (se possibile) di non saltare questo passaggio.