Strudel di mele classico
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- Per la pasta
- 75 g acqua
- 40 g olio di semi di girasole
- 1 uova
- 250 g farina 00
- un pizzico sale fino
- Per il ripieno
- 70 g (sultanina) uva passa
- 50 g rum
- 80 g zucchero semolato
- 1 (scorza) limone
- 40 g burro
- 80 g pangrattato
- 1 kg (o Golden) mele renette
- 40 g pinoli
- q.b. cannella
- Per spennellare e guarnire
- 30 g (fuso) burro
- q.b. zucchero a velo
Lo strudel di mele è un dolce classico nel vero senso della parola. Il solo nominarlo evoca i paesaggi alpini e le bevande calde. Grazie al Bimby le tue giornate autunnali e invernali acquisteranno una nota in più, ma occupiamoci nel dettaglio di questa specialità del Sud Tirolo. Si tratta di un involucro di pasta soffice e sottile che ospita un goloso ripieno a base di pinoli, mele, rum e uvetta, spesso aromatizzato con la cannella. Il tocco finale è dato dallo zucchero a velo, distribuito generosamente su tutto il dolce.
Le sue origini sono antiche e piuttosto incerte; lo strudel deriverebbe da alcune specialità ungheresi, giunte nel Tirolo attraverso l’impero austroungarico. Pare che sia stata proprio l’aggiunta delle mele di cui la zona alpina è ricchissima a decretare la nascita e il successo dello strudel.
Non esiste un vero e proprio momento in cui mangiarlo: noi ti suggeriamo di portarlo in tavola per una ricca e golosissima colazione domenicale, ma non dimenticare di approfittare della sua bontà anche a merenda o dopo i pasti, come goloso dessert invernale. In quest’ultimo caso, accompagnalo con un riccio di panna montata o con una pallina o due di gelato: resistergli sarà praticamente impossibile! Una volta fatto, si conserverà per circa tre giorni se tenuto sotto una tortiera che posizionerai in frigorifero.
Come cucinare la ricetta
- Mettere nel boccale tutti gli ingredienti: 10 sec. vel. 4.
- Poi: 2 min. vel. Spiga.
- Con l'impasto ottenuto formare una palla, trasferirla in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e farla riposare in luogo fresco e asciutto per un'ora.
- Mettere in ammollo l'uva passa in una ciotolina con il rum per mezz'ora.
- Mettere nel boccale (pulito e asciutto) lo zucchero e la scorza del limone: 15 sec. vel. 10.
- Mettere da parte in una ciotola capiente.
- Mettere nel boccale (anche sporco) il burro: 3 min. 70° vel. 1.
- Aggiungere il pangrattato: 3 min. temp. Varoma vel. 1.
- Mettere nella ciotola con lo zucchero tritato le mele pulite, sbucciate e tagliate a fettine sottili, aggiungere l'uva passa ammollata e scolata, i pinoli, la cannella e mescolare a mano delicatamente con una spatola.
- Su un telo leggermente infarinato stendere la pasta molto sottile (si deve intravedere il canovaccio posto sotto) fino a formare un rettangolo.
- Spennellare tutta la superficie con 2/3 del burro fuso, cospargere con il pangrattato tostato nel boccale e ricoprire con il ripieno di mele della ciotola.
- Arrotolare lo strudel con l'aiuto del canovaccio partendo dal lato più lungo, sigillare bene i bordi e infine farlo rotolare su una teglia ricoperta di carta forno.
- Spennellare la superficie dello strudel con il restante burro fuso e praticare dei tagli obliqui sulla superficie.
- Infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 45 minuti circa (controllare la doratura).
- Sfornare, cospargere con lo zucchero a velo e servire ancora tiepido.
- Si può servire lo strudel accompagnato da un ciuffo di panna montata spolverata di cannella o una pallina di gelato alla crema.
Accessori per preparare questa ricetta





