Panettone

Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Panettone
elevata
+60 min
Stampo di carta per panettone da 1 kg

Ingredienti

  • Per il lievitino
  • 50 g acqua
  • 25 g lievito di birra
  • 5 g zucchero semolato
  • 100 g farina 0
  • Per il primo impasto
  • 60 g latte
  • 120 g farina 0
  • Per il secondo impasto
  • 1 intero + 3 tuorli uova
  • 80 g zucchero semolato
  • 5 g sale fino
  • 130 g farina 0
  • 90 g (fuso e freddo) burro
  • 15 g aroma panettone
  • 100 g uva passa
  • q.b. rum
  • 30 g cedro candito
  • 30 g arancia candita

Preparare un buon panettone direttamente nella nostra cucina non è un’impresa impossibile, se ad aiutarci avremo il Bimby. Il dolce più famoso del Natale necessita, come tutti i lievitati, di parecchia pazienza e caparbietà, ma con la ricetta giusta questa sfida in cui sempre più persone si cimentano ti regalerà moltissime soddisfazioni.

La volontà di imbarcarsi in una preparazione così complessa, che prevede ben due impasti, è da imputarsi al desiderio di prenderci cura di noi realizzando direttamente con le nostre mani dolci e specialità tipiche anche piuttosto complicate, guardando alla tradizione, ma facendoci aiutare dagli elettrodomestici di nuova generazione. Il risultato sarà un panettone soffice e profumato proprio come quelli artigianali, dalla consistenza ariosa e il gusto inconfondibile.

Le origini del panettone sono lombarde, ma insieme al pandoro è riuscito a imporsi sulle tavole di tutta Italia. Il modo migliore per servirlo è tagliato a fette insieme a un cucchiaio di crema, ma non manca chi lo farcisce, trasformandolo in un dessert ancora più godurioso, o chi lo utilizza come base per creare degli squisiti dolci al cucchiaio. Dopo averlo sfornato lascialo riposare per almeno una decina di ore. Se ben conservato il panettone fatto in casa si manterrà anche per una decina di giorni – tutto il tempo delle festività natalizie, insomma.

Come fare: Panettone con il Bimby

Per il lievitino
  1. Mettere nel boccale l'acqua, il lievito sbriciolato e lo zucchero: 1 min. 37° vel. 2.
  2. Aggiungere la farina: 30 sec. vel. 3.
  3. Lasciare lievitare nel boccale fino al raddoppio di volume.
Per il primo impasto
  1. Aggiungere (al lievitino nel boccale) il latte e la farina: 1 min. vel. Spiga.
  2. Lasciare lievitare nel boccale fino al raddoppio di volume.
Per il secondo impasto
  1. In una ciotola sbattere l'uovo, i tuorli, lo zucchero e il sale con una frusta a mano.
  2. Aggiungere al primo impasto (nel boccale) il battuto di uova e la farina: 5 min. vel. Spiga.
  3. Con lame in movimento a vel. Spiga aggiungere il burro e l'aroma.
  4. Poi: 1 min. vel. Spiga.
  5. Trasferire l'impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e lasciare lievitare in forno spento con luce accesa fino al raddoppio di volume.
  6. Mettere ammollo l'uva passa in una ciotolina con poco rum.
  7. Versare l'impasto su una spianatoia e aggiungere, impastando a mano, l'uva passa (ammollata e strizzata) e i canditi.
  8. Trasferire nello stampo e lasciare lievitare in forno spento con luce accesa fino a quando l'impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo.
  9. Infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 45 minuti circa.
  10. Sfornare, infilzare da un lato all'altro il panettone sulla parte più bassa con dei ferri da maglia (o spilloni) e capovolgerlo facendolo rimanere sospeso (è possibile appoggiare i ferri ai bordi di una pentola alta e capiente facendo penzolare il panettone rovesciato al suo interno).
  11. Lasciare raffreddare completamente il panettone capovolto prima di servire.
facebook pinterest
RicettePerBimby  autore di ricette del portale www.ricetteperbimby.it
RicettePerBimby