Pesto alla trapanese Bimby
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- 1 spicchio aglio
- 250 g pomodori pachino
- 50 g pecorino
- 50 g basilico
- q.b. sale fino
- q.b. pepe nero
- 50 g (pelate) mandorle
- 20 g olio extravergine di oliva
Pronto in una manciata di minuti, il pesto alla trapanese Bimby che abbiamo preparato usando la nostra ricetta originale passo passo si rivelerà un condimento saporito e decisamente fresco ideale per donare carattere a un semplice primo o per guarnire rustici e bruschette. Gli ingredienti necessari per dare vita a questa ricetta sono quelli della migliore tradizione mediterranea: mandorle pelate, olio extravergine di oliva, pachino, basilico, aglio e pecorino oltre, naturalmente, al sale e al pepe nero.
La particolarità del pesto alla trapanese Bimby sta nel fatto che gli ingredienti vengono usati crudi, motivo per cui si rivelerà un perfetto alleato non solo in inverno, ma anche in estate, quando il caldo ci toglie la voglia di dedicarci con costanza ai fornelli.
Profumatissimo ed economico, sembra che questo sugo sia stato inventato nella città di Trapani come rivisitazione del più celebre pesto alla genovese, portato nell’isola dalle navi liguri. Nel corso degli anni, i trapanesi hanno riadattato la ricetta conosciuta tramite i genovesi creando una salsa incredibilmente versatile e saporita. Non ami molto il gusto deciso del pecorino? Allora sostituiscilo con la ricotta salata, come vuole la tradizione sicula, o con il parmigiano reggiano e ricorda di conservare i vasetti di pesto alla trapanese Bimby dentro il frigorifero, avendo cura di coprirli con la pellicola trasparente per alimenti.
Come fare il Pesto alla trapanese con il Bimby
- Mettere nel boccale l'aglio (privato dell'anima centrale), i pomodori e il pecorino a pezzetti, il basilico, il sale, il pepe e le mandorle: 10 sec. vel. 6.
- Aggiungere l'olio: 10 sec. vel. 6.
- Controllare di avere ottenuto un pesto cremoso, altrimenti aggiungere ancora poco olio e frullare di nuovo.
- Utilizzare il pesto per condire circa 320 g di pasta oppure versarlo nei vasetti e conservarlo in frigorifero fino al suo utilizzo.
- Per un pesto più rustico è possibile diminuire le velocità.
Ti potrebbe interessare anche
Accessori per preparare questa ricetta





