Polenta classica
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- 1200 g acqua
- 10 g sale grosso
- 20 g olio extravergine di oliva
- 300 g (gialla) farina di mais
Ma come si prepara la polenta classica, piatto unico irrinunciabile in autunno e in inverno? Oggi risponderemo a questa domanda facendoci aiutare dal Bimby, ma scopriamo qualcosa in più sulla più celebre delle corroboranti ricette della stagione fredda. Si tratta di una specialità delle regioni settentrionali dell’Italia e, in particolare, della Lombardia e delle zone situate lungo l’arco alpino. Come quasi tutte le specialità regionali, è considerata un piatto povero, appannaggio dei contadini e dei montanari che avevano la necessità di sfamarsi con qualcosa che fosse economico, sostanzioso e dal buon sapore.
La polenta come la conosciamo noi nacque dopo i viaggi esplorativi di Colombo, perché la farina di mais con cui viene preparata è originaria del continente americano. C’è chi la ama da sola, chi la accosta a una salsa al pomodoro o a un sugo arricchito dalla presenza delle salsicce o dei funghi, ma se non l’hai mai provato, ti suggeriamo un condimento leggermente più light che appartiene comunque alla tradizione: gustala con la cipolla croccante o con una selezione di verdure grigliate di stagione.
Un altro abbinamento da provare assolutamente è quello che vede la polenta classica servita insieme a un tagliere formaggi e di salumi. In caso dovesse avanzare, grigliala e usala come farcitura per delle invitanti bruschette.
Come fare: Polenta classica con il Bimby
- Mettere nel boccale l’acqua, il sale e l’olio: 10 min. 100° vel. 1.
- Con lame in movimento a vel. 3 aggiungere la farina a pioggia dal foro del coperchio.
- Poi: 40 min. 100° vel. 2 spatolando.
- Versare la polenta su una spianatoia di legno e servire.